Soluzioni tecnologiche e normative per la gestione dei sedimenti contaminati nell’Unione Europea

Sommario L’industrializzazione ha causato un notevole inquinamento in tutta Europa ed oggi la bonifica degli inquinanti che si sono accumulati nei sedimenti dei fiumi e delle zone costiere rappresenta una sfida cruciale. Il mese scorso, i rappresentanti dell’UE e nazionali si sono incontrati a Bruxelles con esperti e scienziati del settore per discutere le questioni […]
Prima riunione annuale dei partner LIFE SEDREMED

Si conclude la nostra maratona di incontri a Bruxelles! La scorsa settimana, i partner SEDREMED si sono incontrati in Belgio per il loro primo incontro annuale. Il nostro fornitore di tecnologia Idrabel ci ha ospitato nella sua sede centrale a Wavre. 7-9/02/23, Belgio Calendario Italiano English Il primo giorno, i nostri scienziati hanno lavorato insieme presso […]
Avviate le attività sul campo del progetto LIFE SEDREMED: campionati i primi sedimenti ed installate le “BACTRAP”

Il progetto LIFE SEDREMED, essendo un progetto innovativo di sperimentazione, richiede una rigorosa attività di monitoraggio per verificarne i risultati. Le attività di campo di LIFE SEDREMED sono iniziate a luglio 2022 con un primo campionamento di sedimenti (circa 70 Kg di materiale) nelle due aree designate per la sperimentazione. Queste zone di fondale di […]
Comunicato Stampa: Lancio progetto LIFE SEDREMED per il risanamento ambientale a Bagnoli, Napoli

INNOVAZIONE PER L’AMBIENTE MARINO Soluzioni biologiche innovative per il risanamento dei sedimenti marini inquinati. Avviata a Bagnoli la sperimentazione del progetto LIFE SEDREMED con tecnologie all’avanguardia per intervenire sui fondali dell’ex area industriale. De Rossi: “un passo in avanti per le tecniche di risanamento ambientale”. IL PROGETTO Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea per oltre €1.4 […]
Inaugurazione Dipartimento di Biotecnologie Marine Ecosostenibili

NAPOLI, 28 giugno 2022. La Stazione Zoologica Anton Dohrn inaugura la nuova sede del Dipartimento di Biotecnologie Marine Ecosostenibili all’interno della darsena del Molosiglio di Napoli. Si tratta della prima struttura nel panorama nazionale interamente dedicata alle biotecnologie marine volte ad un approccio eco-sostenibile. Questa nuova realtà si avvale delle competenze interdisciplinari di ricercatori […]