Avviate le attività sul campo del progetto LIFE SEDREMED: campionati i primi sedimenti ed installate le “BACTRAP”

Il progetto LIFE SEDREMED, essendo un progetto innovativo di sperimentazione, richiede una rigorosa attività di monitoraggio per verificarne i risultati. Le attività di campo di LIFE SEDREMED sono iniziate a luglio 2022 con un primo campionamento di sedimenti (circa 70 Kg di materiale) nelle due aree designate per la sperimentazione. Queste zone di fondale di Bagnoli hanno rispettivamente un alto e basso livello di inquinamento, che permetterà di verificare l’efficacia delle tecnologie in entrambe le situazioni. 

 

 

I sedimenti prelevati sono stati inviati in Belgio ed in Finlandia presso la sede della Idrabel e di Ekogrid, questi due partner – fornitori di tecnologia del progetto – potranno quindi effettuare i primi test in laboratorio.  Una terza parte di questi sedimenti è stata inviata ad ISODETECT (Lipsia, DE) e presso l’Università Politecnica della Marche (Ancona, IT) per iniziare ad ottimizzare i sistemi analitici di monitoraggio degli inquinanti organici presenti nei sedimenti. Prima della fine dell’anno è previsto un altro campionamento destinato a ISODETECT e UNIVPM per affinare ulteriormente la metodologia di monitoraggio dei risultati di bonifica. 

 

Sempre per quanto riguarda il monitoraggio, ad inizio novembre è stato effettuato un test di installazione della BACTRAP. Questo strumento di monitoraggio è fornito da ISODETECT e permette di calcolare la degradazione di specifici contaminanti tra cui quelli presenti nei sedimenti di Bagnoli. La BACTRAP permetterà innanzitutto di ottenere un’indicazione del livello della cosiddetta “attenuazione naturale”, cioè la capacità naturale degli organismi microbici già presenti nei sedimenti di degradare i contaminanti in assenza di intervento umano. 

 

 

Questa indicazione è cruciale per successivamente calcolare l’impatto delle tecnologie di bonifica che verranno implementate. La BACTRAP permetterà inoltre di quantificare e identificare i microrganismi che operano naturalmente il processo di biorimediazione. La BACTRAP verrà ritirata entro la fine dell’anno per verificarne la funzionalità ed il sistema di ancoraggio, verrà rinviata presso la sede di ISODETECT per un ulteriore settaggio ed ottimizzazione del sistema di monitoraggio. La BACTRAP verrà in seguito reinstallata quando saranno implementate le tecnologie sul campo al fine di monitorarne l’efficacia. 

 

 

Oltre ai sedimenti, è stata prelevata anche un campionedi acqua di mare in prossimità del fondale oggetto dell’intervento . Il campioneè stato inviato a ISODETECT, sempre ai fini del monitoraggio degli inquinanti. ISODETECT in collaborazione con UNIVPM, completerà quindi, oltre al monitoraggio dei sedimenti, anche analisi dell’acqua prelevata  in prossimità delle BACTRAP. Lo sviluppo del sistema di monitoraggio consentirà ai partner del progetto di fornire a Invitalia (gestore del sito di Bagnoli) un piano di monitoraggio completo e innovativo che sarà utilizzato per tutte le attività di monitoraggio degli interventi di bonifica a mare nel sito di Bagnoli.