RemTech Europe 2024, la Conferenza e Mostra Internazionale sui mercati e le tecnologie per la bonifica di suolo e acque, si è tenuta a Ferrara, in Italia, dal 16 al 20 settembre 2024, offrendo una piattaforma importante per avanzare le discussioni sulla bonifica ambientale legate al progetto LIFE Sedremed.
Tra i momenti salienti, spicca la presentazione di Emanuela Buschi, rappresentante di SZN, partner Sedremed, che si è concentrata sulla bonifica del sito di Bagnoli-Coroglio a Napoli, un’area di rilevanza nazionale per il ripristino ambientale. La presentazione ha illustrato l’applicazione di tecnologie innovative nel progetto LIFE Sedremed, tra cui l’uso di microrganismi bio-fissati e sistemi elettrificati per accelerare la degradazione naturale dei contaminanti.
I risultati preliminari hanno mostrato progressi incoraggianti, con una sensibile riduzione di alcuni inquinanti, in particolare negli strati di sedimenti più profondi, nel giro di soli otto mesi. L’approccio multi-fase del progetto, che include un monitoraggio ambientale completo, mira ad adattare e replicare queste tecnologie in altre aree costiere contaminate in tutta Europa, migliorando sia l’efficienza che la convenienza economica nei processi di decontaminazione dei sedimenti.
Inoltre, Isodetect, un secondo partner di LIFE Sedremed rappresentato da Anko Fischer, ha contribuito all’evento con una presentazione sulla contaminazione da PFAS, affrontando un altro aspetto cruciale della scienza della bonifica. Sebbene la presentazione non fosse direttamente collegata a Sedremed, il progetto è stato ben rappresentato attraverso uno stand con materiali informativi e un roll-up banner. Questo ha garantito visibilità al progetto e ha fornito ai partecipanti informazioni dettagliate su LIFE Sedremed e i suoi obiettivi.
Le attività presentate a RemTech Europe hanno dimostrato l’impegno di LIFE Sedremed nell’affrontare le sfide ambientali attraverso la collaborazione, rafforzando ulteriormente il suo ruolo come motore di scambio di conoscenze per la bonifica dei sedimenti marini.